22 giugno 2025

Monti del Matese
Da Faicchio al castello di Gioia Sannitica  

in occasione della giornata nazionale del Sentiero Italia CAI
intersezionale con la sezione CAI di Piedimonte Matese

Direttori
ASE Ottorino Volpicelli – 347.4873384
Franco Panella – 329.3728748
Matteo Alberico – 392.2333567
ASE Gianna Volpe – 339.3194545
Tipologia di percorso
Traversata
Difficoltà
E (Escursionistica)
Dislivello
positivo: circa 600 m
negativo: circa 200 m
Durata
4 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza
circa 7 km

Scheda dell’escursione (pdf)

Appuntamenti

ore 08.30

Raduno partecipanti in Piazza Roma a Faicchio (Coordinate GPS WGS84: N 41.278235 E 14.479209 – posizione GoogleMaps) ed organizzazione ponte auto, con inizio escursione entro lle ore 9.30.

ore 15.00

Orario presunto di termine dell’escursione.

Itinerario

Faicchio (170 m) – Convento di San Pasquale (320 m) – Fontana Valle (510 m) – Castello di Gioia Sannitica (570 m).

Equipaggiamento

Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking a strati adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche, scarponi da trekking, zaino, bastoncini.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento e antipioggia, t-shirt tecnica, pile, cappello, crema solare, occhiali da sole, binocolo, bussola, kit pronto soccorso, colazione a sacco, acqua a sufficienza. 

Partecipazione

L’escursione è aperta sia ai soci CAI che ai simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 8,40 euro). 
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 di sabato 21 giugno, contattando uno dei direttori dell’escursione. 

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Norme di comportamento durante l’escursione:

  • Ogni componente del gruppo durante l’escursione dovrà seguire il direttore di escursione, non uscendo mai dal sentiero, seguendo scrupolosamente le indicazioni.
  • Chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche ecc.) dovrà chiederlo all’accompagnatore che chiude la fila, per poi quest’ultimo attenderlo.
  • Non si lasciano rifiuti di alcun tipo, si riportano a casa (anche quelli biodegradabili).

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Benevento:
Ottorino Volpicelli – 347.4873384, Gianna Volpe – 339.3194545

Piedimonte Matese:  
Franco Panella – 329.3728748, Matteo Alberico – 392.2333567

Descrizione dell’itinerario

Il Sentiero Italia CAI è un itinerario lungo oltre 7000 Km che si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi e grazie al concatenamento di sentieri esistenti attraversa l’intero territorio nazionale. Il sentiero è contraddistinto dai colori bianco-rosso e dalla dicitura “S.I.”.

Nato nel 1983 su intuizione di un gruppo di giornalisti escursionisti, il Sentiero Italia CAI viene rilanciato a partire dal 2018 grazie all’intesa tra il Club Alpino Italiano e l’Associazione Sentiero Italia.

Sentiero Italia CAI
Si tratta di un percorso composto da circa 400 tappe che, partendo da Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari, giunge fino alla Grotta Gigante nei pressi di Sgonico, un paesino ai confini con la Slovenia.

Il tratto campano del Sentiero Italia consiste di 30 tappe che attraversano tutti i principali gruppi montuosi della regione. Il tratto matesino, di competenza delle Sezioni CAI di Benevento e Piedimonte Matese si sviluppa su una percorrenza di oltre 50 Km attraversando i comuni di Telese Terme, San Salvatore Telesino, Faicchio, Gioia Sannitica, San Potito Sannitico, Piedimonte Matese, Castello del Matese e San Gregorio Matese, attraversando alcuni dei luoghi più caratteristici e suggestivi del Matese.

In occasione della Giornata Nazionale del Sentiero Italia CAI percorreremo il tratto da Faicchio al Castello di Gioia Sannitica che fa parte della tappa S19, da Telese Terme a San Potito Sannitico. Con questa tappa si entra nella regione detta del Sannio per la presenza della popolazione preromana dei Sanniti. Da Faicchio si salgono le prime pendici meridionali del Monte Monaco di Gioia per poi traversarlo sul versante occidentale fino all’abitato di Gioia Sannitica.

La ricca storia di queste terre si può osservare visitando le rovine del castello di origine normanna che sovrasta l’abitato. 

22 giugno – Giornata SICAI: da Faicchio al castello di Gioia Sannitica