25 maggio 2025

Monti del Matese
il sentiero dei Fringuelli a Roccamandolfi

sentiero avventura

Direttori
ASE e ONC Gianna Volpe – 339.319454
ASE Maria Castellino – 393.1329359
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
Dislivello
circa 350 m su sentiero
circa120 m su sentiero avventura
Durata
5:00 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza
circa 5 km

Scheda dell’escursione (pdf)

Appuntamenti

ore 07.30

Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Roccamandolfi (IS), Km 75 – circa 90 minuti.

ore 09.00

Accoglienza dei partecipanti a Roccamandolfi in Via SP (Coordinate GPS: 41.494557, 14.347330 – posizione GoogleMaps) ed inizio escursione.

ore 15.30

Orario presunto di termine dell’escursione.

Itinerario

Sentiero avventura 140b: Percorso attrezzato dotato di linea vita continua
Sentiero ambiente 140a: Percorso attrezzato dotato in lunga parte di linea vita continua
Sentiero CY1: Capo d’acqua – Torrente Callora – Roccamandolfi

Equipaggiamento

Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche previste, scarponi, zaino e bastoncini da trekking.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento/antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack o frutta secca, contenitore con almeno 1,5 litri di acqua. Pranzo al sacco (da provvedere autonomamente)

Partecipazione

L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura fino ad un massimo di 10 partecipanti. Per partecipare è obbligatorio comunicare la propria partecipazione entro venerdì 23 maggio contattando uno dei direttori d’escursione.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Gianna Volpe – 339.319454
Maria Castellino – 393.1329359

Descrizione dell’itinerario

Il percorso inizia in corrispondenza delle pendici del castello di Roccamandolfi “Castello Maginulfo”. Dopo un breve tratto in discesa inizia la parte attrezzata, di una lunghezza di 400 metri circa, con dislivello positivo di 120 metri e pendenza media del 30%, dotato in lunga parte di una linea vita continua a cui allongiarsi durante la progressione. La presenza di alcuni passaggi esposti a rischio scivolamento e le alte pareti che sormontano il sentiero, rendono necessario l’utilizzo di scarponcini da montagna con suola scolpita, casco omologato per alpinismo, kit imbrago e longe dinamica.Dopo la deviazione per raggiungere la località “Capo d’acqua”, il restante percorso si svolge sul versante destro idrografico a mezza costa lungo il torrente Callora che scorre in basso e mostra numerose marmitte dei giganti, interrotte da cascatelle e piccoli salti d’acqua. E’ un sentierino che mostra segni di sistemazioni con muretti in pietrame a secco ed il fondo con tracce di pietra “zeppate”. Passando per diverse cengie si potranno ammirare salti di chiare acque, anche di notevole altezza, che si dividono in cento rivoli fra pareti calcaree su cui sono abbarbicate piante di leccio, che nonostante la notevole quota in cui il corso d’acqua si sviluppa, hanno trovato un clima adatto. Al termine del percorso ci si trova nella parte bassa della cittadina di Roccamandolfi e con una passeggiata nel centro storico si ritorna al punto di partenza in corrispondenza del castello.

25 maggio – il sentiero dei fringuelli a Roccamandolfi
Tag: