5 luglio 2025

Monti del Matese
Da Gallo Matese a Letino per il sentiero delle fate con vista sul lago di Gallo (1230 m) 

Direttori
Gianluca Russo Pisani – 333.6620456
Kevin Bernardo – 389.4412774
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
E (Escursionistica)
Dislivello
circa 550 m
Durata
6:30 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza
circa 16 km

Scheda dell’escursione (pdf)

Appuntamenti

ore 07.15

Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Gallo Matese (CE), Km 95 – circa 90 minuti.

ore 09.00

Raduno partecipanti in piccola area di parcheggio a Gallo Matese (CoordinateGPS: N 41.46305 E 14.23631– https://maps.app.goo.gl/YzBT3nV964GkxeeV9 ) con inizio escursione entro le ore 9.30.

ore 16.30

Orario presunto di termine dell’escursione.

Itinerario

Gallo Matese (875 m) – Laghetto di campo Figliolo – Fontana dei Palombi – Letino.

Equipaggiamento

Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking a strati adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche, scarponi da trekking, zaino, bastoncini.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello, colazione a sacco, acqua a sufficienza.

Partecipazione

L’escursione è aperta sia ai soci CAI che ai simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 8,40 euro).
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 di venerdì 4 luglio, contattando uno dei direttori dell’escursione.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Gianluca Russo – 333.6620456
Kevin Bernardo – 389.4412774

Descrizione dell’itinerario

Partendo dalla piccola area di parcheggio in una zona periferica del borgo, dopo un breve tragitto su asfalto, ci si immette sul sentiero sterrato che porterà ad uno dei tratti più suggestivi del percorso. Questa prima porzione del tracciato prevede l’alternarsi di un ambiente boschivo, caratterizzato da un aspetto visivo che permette di calarsi in un ambiente fiabesco, e tratti esposti alla piena luce solare, con viste panoramiche sul lago di Gallo. E’ necessario prestare attenzione durante questa fase di salita, caratterizzata da piano di posa sconnesso e munito di rocce, in alcuni casi instabili. 

Terminato il percorso in salita, si giunge a ridosso di una vallata frequentata da cavalli e bovini che vi stazionano a causa della presenza di un piccolo bacino idrico alimentato da un ruscello visibile lungo il percorso e che presenta portate più rilevanti fino ai primi mesi primaverili. Osservando un adeguato silenzio ed evitando movimenti bruschi, sarà possibile scandire il tempo al ritmo lento che contraddistingue le giornate degli esemplari di animali che incontreremo, tra un fascio di erba ruminato e, se si è fortunati, una loro corsa spensierata.
Dopo questa breve pausa ci si dirige, attraversando il pianoro, verso la FONTANA DEI PALOMBI, dove si potrà consumare il pasto giornaliero potendo usufruire della piccola area picnic allestita e di acqua fresca che ci viene offerta dalla fonte predetta.

Si riprende la marcia percorrendo un brevissimo tratto a ritroso in modo tale da potersi immettere su una strada sterrata che ci permetterà di arrivare, passando anche attraverso un’area boschiva, alla piccola frazione di Letino dove si potrà usufruire del bar presente, se aperto, per acquistare qualcosa di fresco. In tal caso la pausa non potrà essere molto corposa mancando, a questo punto, circa 3 km per la conclusione del percorso. 

Questi ultimi 3 km verranno compiuti tramite un percorso che segue le sponde del lago per alcune fasi (non visibile a causa della vegetazione) e che prevede aree di calpestio asfaltate alternate ad aree sterrate, per poi giungere al punto di ritrovo e parcheggio delle auto.
A causa delle ampie zone non coperte dalla vegetazione e quindi esposte al sole, si consiglia fortemente l’utilizzo di un cappellino.

5 luglio – Da Gallo Matese a Letino era il sentiero delle fate
Tag: