Tesseramento 2023

Perchè iscriversi al CAI

Associarsi al Club Alpino Italiano significa entrare a far parte di una famiglia che conta ad oggi circa 322.000 soci con più di 500 Sezioni e oltre 300 Sottosezioni. Una famiglia con 150 anni di storia, composta da tante anime unite dall’amore per la montagna e per la frequentazione dell’ambiente naturale in tutte le sue forme: escursionismo, alpinismo, speleologia, ciclo-escursionismo, sci escursionismo, sci alpinismo, escursionismo in ambiente innevato e tanto altro ancora.
Non va poi dimenticato come lo spirito fondante del Sodalizio sia quello della conoscenza, dello studio e della difesa delle montagne in primis e dell’ambiente naturale in generale. Iscriversi al CAI significa quindi accrescere la propria esperienza, perfezionare la propria tecnica, conoscere da dentro il meraviglioso e affascinante mondo della montagna, della collina ed anche della pianura, delle sue ricchezze ambientali, delle sue tradizioni, della storia e della cultura delle popolazioni che vi abitano, significa frequentare la natura in maniera sicura e consapevole.
Iscriversi al CAI vuol dire entrare a far parte di una famiglia ricca di valori umani quali solidarietà, collaborazione, rispetto ed altruismo.
Iscriversi al CAI vuol dire trovare tanti nuovi AMICI.

Cosa serve per iscriversi?

  • 1 foto formato tessera
  • domanda di iscrizione + consenso privacy
  • quota associativa

Cosa serve per rinnovare l’iscrizione?

  • domanda di rinnovo + consenso privacy
  • quota associativa

Quote associative 2023

Le quote sociali per l’anno 2023, sono state fissate dall’assemblea sociale come segue:

socio ordinario€ 45,00
socio familiare€ 22,00
socio juniores (fra 18 e 25 anni)€ 22,00
socio giovane (meno di 18 anni)€ 16,00
socio giovane (dal secondo figlio)€ 9,00

Per i nuovi iscritti deve essere aggiunto il costo della tessera di € 5,00.

Assicurazioni 2023

Raddoppio massimali assicurativi€ 4,60
Polizza responsabilità civile per attività individual (anche su piste da sci)€ 12,50
Polizza infortuni in attività individuale€ 122,00

I Soci hanno diritto a

  • Partecipare gratuitamente a tutte le attività della Sezione;
  • Avere libero accesso alle sedi di tutte le sezioni e sottosezioni, e poter partecipare alle manifestazioni e attività da esse organizzate, a norma dei rispettivi ordinamenti;
  • Usufruire di un’assicurazione personale (nominativa) per responsabilità civile contro terzi e polizza infortuni durante le attività sezionali ed Assistenza Legale
  • Intervento gratuito del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino CAI in caso di incidente anche in attività non sezionali
  • avvalersi delle polizze assicurative, stipulate dal Club alpino italiano ricorrendone le condizioni contrattuali;
  • poter utilizzare il materiale tecnico e documentario della struttura centrale e delle strutture territoriali, a norma dei rispettivi ordinamenti;
  • Abbonamento annuale alla Rivista mensile CAI Montagne 360°
  • Condizioni agevolate nelle strutture ricettive CAI, con parità di trattamento rispetto ai soci della sezione che ne ha la detenzione o il possesso e alle condizioni preferenziali rispetto ai non soci eventualmente previste dal regolamento generale rifugi, e delle strutture ricettive delle associazioni alpinistiche, italiane ed estere, con le quali è stabilito trattamento di reciprocità;
  • essere ammessi alle scuole, ai corsi e alle manifestazioni didattiche e tecnico culturali istituiti o organizzati dalla struttura centrale o dalle strutture territoriali, a norma dei rispettivi ordinamenti;
  • Sconti in esercizi convenzionati CAI su tutto il territorio europeo ( negozi sportivi, ristoranti, alberghi, rifugi, impianti di risalita, ecc..)
  • Partecipazione all’Assemblea dei Soci della Sezione (soci maggiorenni)

Versamento della Quota Associativa

  • in contanti presso la nostra segreteria
  • tramite bonifico bancario sul conto BCC Flumeri intestato al Club Alpino Italiano Sezione di Benevento avente IBAN: IT70L0855315000019000360675
  • Inviare copia del versamento a benevento@cai.it