14 giugno 2025

Le ferrate Arenazzo e Belvedere
a Sasso di Castalda

II appuntamento – avvicinamento alle vie ferrate

Direttori
AE-EEA Vilma Tarantino – 333.2530525 
AE Michele Renna – 348.9150526
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
Dislivello
circa 250 m sulla via ferrata
circa 170 m su sentiero avvicinamento
Durata
2:30 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza

Scheda dell’escursione (pdf)

Appuntamenti

ore 07.30

Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Sasso di Castalda (PZ), Km 170 – circa 140 minuti.

ore 10.00

Raduno partecipanti al parcheggio in Piazza Rocco Petrone a Sasso di Castalda (PZ) (posizione GoogleMaps). 

ore 13.00

Orario presunto di termine dell’escursione e rientro a Benevento.

Itinerario

Equipaggiamento

Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche previste, scarponi, zaino e bastoncini da trekking.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento/antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack o frutta secca, contenitore con almeno 1,5 litri di acqua. Pranzo al sacco (da provvedere autonomamente)

Partecipazione

L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura fino ad un massimo di 12 partecipanti. Per partecipare è obbligatorio comunicare la propria partecipazione entro venerdì 13 giugno contattando uno dei direttori d’escursione.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Vilma Tarantino – 333.2530525
Michele Renna – 348.9150526

Descrizione dell’itinerario

FERRATA ARENAZZO
La ferrata Arenazzo è una facile ferrata che si sviluppa lungo una stretta valle solcata dall’omonimo torrente. È caratterizzata da due ponti sospesi, il più lungo di circa 40 metri.  Si richiede passo fermo e assenza di vertigini. 
Avvicinamento:
Dal paese ci si dirige in prossimità del Ponte alla Luna (abbondanti segnali) e poi si seguono i segnavia blu “Ferrata Arenazzo” che scendono verso il fiume Arenazzo.
Ferrata 
La Ferrata Arenazzo inizia in discesa attraverso un facile sentiero attrezzato che ci porta al primo ponte sospeso (su 3 corde) di 15 metri di lunghezza e circa 8 metri di altezza. Percorso il ponte, si affronta un breve tratto verticale in cui sono presenti staffe ad aiutare la progressione. Si prosegue su un traverso tra sali e scendi non difficili. Dopo questa sezione si discende una placchetta fino a raggiungere il secondo ponte sospeso. Questo secondo ponte è decisamente più impegnativo: 40 metri di lunghezza e 20 di altezza. Il ponte è su 4 corde e la ferrata termina alla fine dello stesso (40′ dall’attacco).

FERRATA BELVEDERE
Al termine della ferrata Arenazzo si seguono le indicazioni per giungere, in breve tempo, all’attacco della Ferrata Belvedere. Di recente costruzione, la Ferrata Belvedere attacca subito con una parete verticale. Le staffe presenti ci aiutano per una facile progressione. Si prosegue, poi, in piano fino ad alcune roccette facilmente arrampicabili, frammiste a tratti di sentiero attrezzato, fino a raggiungere un’altra parete verticale che si supera senza problemi con il supporto delle staffe presenti. A questo punto si affronta il traverso passando sotto il lungo Ponte alla luna. Al termine del traverso c’è una via di fuga in caso non si voglia completare l’ultimo tratto della ferrata, che consiste in un’altra parete verticale simile alle precedenti. Anche qui si procede con l’aiuto di staffe per piedi e mani. Conclusa questa parete termina la via ferrata (45′ dall’attacco).
Discesa:
La Ferrata Belvedere termina nello stesso tratto in cui termina il famoso Ponte alla Luna (lungo ponte sospeso). Si seguono le abbondanti indicazioni e si arriva al paese di Sasso di Castalda e quindi all’auto (20′ dal termine della ferrata – 1h 15′ totali).

14 giugno – la ferrata di Sasso di Castalda
Tag: