100 Donne sul Matese – XXVII Edizione
8 giugno 2025

Monti del Matese
Da San Gregorio Matese a Monte Raspato  

in occasione della giornata “Cammina nei Parchi”

intersezionale con le sezioni CAI di Campobasso, Isernia e Piedimonte Matese

Direttori
ASE Maria Castellino – 393.1329359
ASE Berardino Bocchino – 388.9290731
Tipologia di percorso
AR
Difficoltà
E (Escursionistica)
Dislivello
circa 500 min
Durata
5 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza

Scheda dell’escursione (pdf)

Appuntamenti

ore 08.15

Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di San Gregorio Matese (CE), Km 70 – circa 70 minuti.

ore 09.30

Raduno partecipanti a San Gregorio Matese (CE) per inizio escursione. 

ore 16.00

Orario presunto di termine dell’escursione.

Itinerario

San Gregorio Matese – Passo di Santa Croce – Monte Raspato.

Equipaggiamento

Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking a strati adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche, scarponi da trekking, zaino, bastoncini.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello, colazione a sacco, acqua a sufficienza.

Partecipazione

L’escursione è aperta sia ai soci CAI che ai simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 8,40 euro). 
Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 di sabato 7 giugno, contattando uno dei direttori dell’escursione. 

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Maria Castellino – 393.1329359
Berardino Bocchino – 388.9290731

Descrizione dell’itinerario

Il percorso ha inizio in San Gregorio Matese in piazza G, Caso, Seguiremo ilsegnavia SI-141-13A attraversando il centro abitato per vicolo Stretto in direzione nord-est, Lasciando il centro del paese si prosegue sulla mulattiera tra ciottoli e gradoni a secco raggiungendo il passo di Santa Croce, dopo un breve tratto asfaltato si ritorna sul SI, si riprende la mulattiera di circa 2,50m di ampiezza con una pendenza agevole ci approssimeremo ad un piccolo fontanile (acqua neviera) a 1100m, raggiungendo poco dopo il punto che intercetta la strada, avremo la possibilità di scorgere ad ovest il monte Raspato a quota 1248m, ad est monte Maio, a nord monte Miletto e verso nord-est monte La Gallinola, a sud-est il monte Mutria, mentre a sud ammireremo la vasta pianura Alifana-Telesina e con una giornata nitida avremo la fortuna di scorgere il Vesuvio, la penisola Sorrentina e l’isola di Capri, mentre nel mezzo, il gruppo Taburno-Camposauro e i monti Trebulani,

Dopo una breve sosta per consumare la propria colazione ripartiremo per San Gregorio Matese.

Ambiente e territorio
Il territorio di San Gregorio Matese è caratterizzato da ambienti di collina e di montagna con quote altimetriche che variano tra i 600 e i 2000m.
Il nostro percorso si colloca tra i 700 e i 1200 m, in un territorio totalmente carsico, dove il passaggio di zone calde di pianura ad aree fredde di montagna trovano una naturale sensibilità vegetazionale¦ assortiti boschi cedui di roverella, carpine (nero e bianco), carpinella, il sorbo, il tasso, l’agrifoglio, l’acero e l’incontrastato faggio del Matese,
Il sottobosco, anch’esso ricco di specie erbacee¦ valeriana, timo, santoreggia, camomilla, malva, origano e rosmarino e di pari contesto ammireremo le specie floreali, la rosa canina, il corbezzolo, l’orchidea, il croco, il narciso, la primula e la viola selvatica,
Ancora, nel mondo animale sarà possibile incontrare varie specie di farfalle, falene, passerotti, rondini, conigli e volpini selvatici, con un po’ di fortuna potremmo scorgere in volo sulle nostre teste la coppia di aquile che nidificano nella valle Orsara ad est del nostropercorso,

8 giugno – Da San Gregorio Matese a Monte Raspato