
31 maggio 2025
La ferrata di Maratea
avvicinamento alle vie ferrate
Direttori
AE-EEA Vilma Tarantino – 333.2530525
AE Michele Renna – 348.9150526
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)
Dislivello
circa 250 m
circa 80 m su sentiero avvicinamento
Durata
3:00 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza
—

Appuntamenti
ore 06.30
Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie alla volta di Maratea (PZ), Km 220 – circa 180 minuti.
ore 10.00
Raduno partecipanti a Maratea all’attacco della via ferrata del Redentore (Coordinate GPS WGS84: N 39.991555 E 15.718473 – posizione GoogleMaps).
Itinerario
—
Equipaggiamento
Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche previste, scarponi, zaino e bastoncini da trekking.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento/antipioggia, micropile, cappello e occhiali da sole, guanti e cappello in pile, snack o frutta secca, contenitore con almeno 1,5 litri di acqua. Pranzo al sacco (da provvedere autonomamente)
Partecipazione
L’escursione è aperta ai soli soci CAI muniti dell’idonea attrezzatura fino ad un massimo di 12 partecipanti. Per partecipare è obbligatorio comunicare la propria partecipazione entro venerdì 30 maggio contattando uno dei direttori d’escursione.
La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali” del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo.
Avvertenze
a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.
b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
Per info e adesioni contattare
Vilma Tarantino – 333.2530525
Michele Renna – 348.9150526
Descrizione dell’itinerario

La ferrata di Maratea, anche conosciuta come ferrata del Redentore, è un percorso attrezzato che si snoda sul versante ovest e nord-ovest del Monte San Biagio, conducendo alla statua del Cristo Redentore. È un percorso panoramico che offre viste mozzafiato sul Golfo di Policastro e sulla costa lucana. La ferrata è classificata come poco difficile (PD) e include due ponti tibetani che possono essere evitati con una via di fuga. Sbuca ai piedi del Cristo di Maratea con splendida vista sul mar Tirreno.

Il punto di partenza della ferrata è appena fuori dal paese in direzione sud. Si seguono le indicazioni per il Cristo Redentore e subito dopo l’ultimo tornante (di otto) si prende il sentiero in corrispondenza di una scalinata. Lungo i tornanti ci sono degli slarghi dove è possibile parcheggiare. Dalla scalinata si segue un comodo sentiero fino alle indicazioni della ferrata (15’ dall’inizio) si prosegue, quindi, in ferrata con un tratto abbastanza semplice fino al primo ponte tibetano, molto stabile con 4 corde, lungo circa 15 metri, poi si va in verticale con crescente esposizione, si aggira uno spigolo e si arriva al secondo ponte sospeso. Si prosegue quindi su una parete di 7-8-metri ben attrezzata e molto esposta giungendo cosi alla base del Cristo dove termina la nostra ferrata (1h15’ dall’attacco). La discesa avviene lungo il sentiero CAI, nel bosco, si arriva nei pressi dell’antica chiesetta della Madonna delle Grazie e si svolta per il centro del paese fino al punto di partenza.
