
18 maggio 2025
Monti Picentini
Anello delle “7 fontane” e sorgenti del Sole da Caposele
Direttori
ASE Michelino Barricella – 328.3270168
ASE Angelo Campone – 328.7039800
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
E (Escursionistica)
Dislivello
circa 750 m
Durata
6:00 ore (non comprensive delle soste)
Lunghezza
circa 14 km

Appuntamenti
ore 07.00
Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS: N 41.128128, E 14.793585) e partenza con auto proprie per Caposele (AV) – da Benevento Km 90, circa 75 minuti.
ore 08.15
Raduno partecipanti in Piazza Sanità – Caposele (AV) (Coord. GPS WGS84: N 40.816664, E 15.221539 – posizione GoogleMaps).
ore 08.30
Trasferimento con auto in località S. Biagio Caposele (AV) (Coord. GPS WGS84: N 40.818310, E 15.211770 – posizione GoogleMaps) ed inizio escursione entro le ore 9.00.
ore 16.00
Orario presunto di termine dell’escursione.
Itinerario
Bivio Fontana S. Biagio (620 m) – Fontana Cirasuolo (900 m) – Fontana Mauta (1160 m) – Belvedere Lagarelli (1260 m) – Fontana Canale (970 m) – Fontana S. Biagio (620 m).
Equipaggiamento
Equipaggiamento minimo indispensabile: Abbigliamento da trekking a strati adeguato alla stagione e alle previsioni meteorologiche, scarponi da trekking, zaino, bastoncini.
Cosa portare nello zaino: Giacca antivento e antipioggia, micropile, cappello, colazione a sacco, acqua a sufficienza.
Partecipazione
L’escursione è aperta sia ai soci CAI che ai simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 8,40 euro). Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro le ore 12 di sabato 17 maggio, contattando uno dei direttori dell’escursione.
Per la visita alle Sorgenti del Sele ed Acquedotto Pugliese è prevista una quota di ingresso di 2 euro da versare in loco. Il biglietto integrato di 4 euro comprende anche la visita del Museo delle Acque e del Museo delle macchine di Leonardo da Vinci.
La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali” del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo.
Avvertenze
a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.
b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.
Per info e adesioni contattare
Michelino Barricella (328 3270168)
Angelo Campone (328 7039800)
Descrizione dell’itinerario
L’“Anello delle 7 Fontane di Caposele” si sviluppa lungo un sentiero storico percorso quotidianamente dagli abitanti della montagna ed offre una combinazione di esplorazione storica ed immersione nella natura fornendo un’esperienza di trekking impegnativa.

L’escursione inizia da Piazza Sanità a Caposele, collocata ai piedi del versante nordest del monte Paflagone (1109 m), dove sono presenti le sorgenti del fiume Sele. Le acque sorgive carsiche provenienti dal bacino idrogeologico del monte Cervialto (1809 m) con una portata di circa 4000 litri al secondo, alimentano anche l’acquedotto più lungo del mondo, l’Acquedotto Pugliese, che serve l’intera regione Puglia (260 comuni) fino a S.Maria di Leuca. (al termine dell’escursione sarà possibile visitare le Sorgenti Sanità del Sele). Da piazza Sanità ci sposteremo con le auto, attraversando via Roma fino a località S, Biagio (620 m), nei pressi di un incrocio con una strada ripida in salita proveniente dal paese, dall’area Saure (zona delle cantine di Caposele) lungo la quale è presente la prima fontana, nota come “Fontana Pignuolu”.
Si prosegue verso ovest su strada – sentiero CAI n.149 transitando vicino alla fontana di “San Biagio” posta a 620 metri di altitudine e poi per la terza fontana, situata ad un’altezza di 680 metri, denominata del “Saracino”. Il percorso continua e, dopo aver abbandonato il sentiero CAI n.149, che sale verso sud sul Monte Vallicelle e poi fino al Monte Calvello, attraversiamo il pianoro della Castagneta ammirando maestosi castagni secolari per poi raggiungere in salita la Fontana del “Cirasulu” (908 m), dopo 3,2 km esatti dalla partenza, costeggiando il vallone Acqua delle Brecce.

Seguendo lentamente in salita la sterrata verso sinistra, si raggiunge il fontanile in località “Mauta”, a 1160 metri di altitudine, si passa il rifugio della forestale e, salendo verso nord, si giunge al punto panoramico dei Lagarelli (1260 m) dove è possibile ammirare tutta l’ Irpinia a nord insieme al Matese ed alla lontana Majella; ad est la vista si estende fino alle estese pianure pugliesi; verso sud-ovest, tra il Monte Pollaro (1282 m) ed il Monte Calvello (1579 m), in lontananza si intravede la cima del Cervialto (1809 m) da cui inizia il percorso sotterraneo delle acque che arrivano copiose in estate alle Sorgenti Sanità del Sele a Caposele.

Dopo una meritata sosta per il pranzo in una vicina area attrezzata (a circa 7 km dalla partenza), il sentiero prosegue lasciando a destra il tratto che raggiunge “Fossa r’ Masi”, luogo importante per il fenomeno del brigantaggio nel 1800. Si prosegue in discesa nel bosco ed in corrispondenza di alcuni tornanti si osserva il panorama su Calabritto ed in lontananza Valva, alle pendici dei Monti Marzano-Eremita, paesi quasi interamente distrutti e ricostruiti dopo il tragico sisma del 1980.

Dopo aver incrociato destra una sterrata che scende verso la fontana di “Carmn’ edda” posta a 1100 m, proseguiamo in discesa a 975 metri di altitudine dove si trova la “Fontana di Canale”. Da questo punto si prosegue su una strada in forte discesa per il punto panoramico, posto a 650 metri d’altezza su Caposele e la sua frazione Materdomini dove è visibile il santuario di San Gerardo Maiella, costituito dall’antica chiesa e la moderna chiesa del Redentore, meta di una delle principali destinazioni di pellegrinaggio. Dopo aver ammirato il paesaggio che offre anche questo tratto, si prosegue fino a giungere al bivio nei pressi della fontana S. Biagio, dove riprenderemo le auto per raggiungere piazza Sanità a Caposele per la visita delle Sorgenti del Sele ed Acquedotto Pugliese, situate nei pressi della Caserma dei Carabinieri, uno dei primi edifici in cemento armato costruiti in Europa e di proprietà dell’Ente acquedotto Pugliese.


La principale caratteristica del trekking delle 7 fontane di Caposele è la ricca presenza di acqua lungo il tragitto e di una differente vegetazione: si passa, infatti, da 420 m sul livello del mare ed arrivando a circa 1400 m, dai querceti ai castagneti del primo tratto, alle faggete e alle abetaie nella zona più alta ad ammirare differenti specie di flora e, con un po’ di fortuna, anche di fauna.
Riassumendo, sarà possibile ammirare: l’Irpinia, con tutti i suoi paesi collocati sulle alte colline, le distese pugliesi fino al Gargano (Puglia), il Matese, la Majella (Molise-Abruzzo), il Vulture (Basilicata), il Cervialto, il Cilento, gli Alburni, il Cervati, ed il Pollino (Calabria) con un percorso un po’ piu lungo che transita per Fossa de Masi e piano Pollaro.
Criticità : percorso misto su sentiero, sterrate e tratti su strade asfaltate, impegnativo per la lunghezza ed il dislivello, richiede buone condizioni fisiche ed adeguato allenamento.
