4 maggio 2025

Monti della Maddalena
da Balvano alle Gole del Platano
per il “Sentiero dei Minatori”

Direttori
AAG Nicola Tirelli328.9382252
AE Michele Renna – 348.9150526
Tipologia di percorso
AR
Difficoltà
EEA (Escursionistica con Attrezzatura)
Dislivello
circa 300 m
Durata
4:00 ore (incluse le soste)
Lunghezza
circa 7 km

Scheda tecnica (pdf)

Appuntamenti

ore 08.00

Appuntamento a San Giorgio del Sannio (BN), Via Gustavo Bocchini, Scuola elementare I.C. Rita Levi Montalcini (Coordinate GPS: 41.0621897N, 14.8512677E) e trasferimento con auto proprie alla volta di Balvano (PZ).

ore 10.00

Raduno dei partecipanti a Balvano all’imbocco del ponte tibetano (Coordinate GPS: 40.6559258N, 15.5035236E – posizione GoogleMaps) ed inizio escursione.

ore 15.00

Orario presunto di fine escursione.

Itinerario

Equipaggiamento

OBBLIGATORIA: Scarponi da Trekking/Alpinismo (suola Vibram o simile), torcia frontale, indumenti di protezione da freddo/pioggia/vento.
CONSIGLIATA: bastoni telescopici da trekking, dotazioni personali di acqua (possibile rifornirsi alla partenza), colazione a sacco, barrette energetiche, sali minerali, ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata, bussola cartografica (Suunto).

Partecipazione

Questa attività fa parte del programma di Alpinismo Giovanile ed è riservata ai soci di età inferiore ai 18 anni.

L’escursione è aperta sia a soci CAI che simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria comprensiva del Soccorso Alpino (costo 12,90 euro) ed invio al direttore d’escursione il modulo per la partecipazione all’attività sezionale debitamente compilato e firmato.

L’escursione è adatta a tutti. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro e non oltre le ore 20:00 di giovedì 1 maggio 2025, contattando il direttore d’escursione.  

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in caso di necessità.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dall’escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Nicola Tirelli328.9382252
Michele Renna – 348.9150526

Descrizione del percorso

L’escursione inizia proprio dove si trova l’ingresso del ponte nepalese. Il sentiero parte in discesa in direzione del torrente Platano, il primo tratto non presenta nessuna difficoltà ed è adatto a tutti, si tratta di un sentiero escursionistico che si snoda lungo il torrente a pochi metri dalle sue sponde. Proseguiamo fino ad incrociare la linea ferroviaria Napoli-Potenza, più precisamente ci troviamo di fronte alla famosa Galleria delle Armi, teatro del disastro di Balvano, incidente ferroviario avvenuto il 3 marzo 1944, uno degli incidenti ferroviari più gravi della storia d’Italia.

Proprio a lato della galleria inizia la via ferrata, il sentiero è caratteristico poiché fu scavato dai minatori attraverso l’uso di esplosivi ed è possibile notare i buchi creati per posizionare i candelotti di esplosivo. Il sentiero è sempre esposto ma molto largo, non presenta alcuna difficoltà tecnica. 

criticità:
Il sentiero è molto esposto e non sempre protetto con cavo d’acciaio. 

4 maggio – da Balvano alle Gole del Platano per il Sentiero dei Minatori