23 settembre 2023

Colline di Guardia
Winetrekking tra i vigneti della Falanghina e dell’Aglianico DOCG a Guardia Sanframondi

Direttori
ASE Michelino Barricella – 328.3270168
ASE Angelo Campone – 328.7039800
Tipologia di percorso
Anello
Difficoltà
E (escursionistica)
Dislivello
circa 230 m
Durata
4:00 ore (escluse le soste)
Lunghezza
circa 10 km

Scheda tecnica (PDF)

Appuntamenti

ore 07.00

Appuntamento a Benevento in via Gabriele D’Annunzio (coordinate GPS WGS84: N 41° 7.694820,  E 14° 47.620560) e partenza con autobus GT alla volta di Baia (NA), Km 114 – circa 100 minuti.

ore 09.00

Raduno dei partecipanti al porto di Baia (coordinate GPS: N 40° 49.047900 E 14° 4.297320) ed inizio giro turistico entro le 9.30.

ore 16.30

Orario presunto di termine dell’escursione e rientro a Benevento.

Itinerario

Parcheggio cantina La Guardiense su SP 87 (225m), rotonda SP 87 loc.S.Lucia (217m),  Costa del Duca (157m),  Monaci (84m),  Grottola (177m), Palombaia  (190m), rotonda SP 87 loc. S.Lucia (217m), Cantina la Guardiense su SP 87  (225m).

Equipaggiamento

Scarponi da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione,  cappello, giacca a vento o mantellina antipioggia, bastoncini da trekking , snack o frutta secca, acqua.

Partecipazione e costi

L’escursione è aperta sia ai soci CAI che ai simpatizzanti muniti dell’idonea attrezzatura, previa sottoscrizione dell’assicurazione giornaliera obbligatoria (costo 7,50 euro). Per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro giovedì 21 settembre contattando uno dei direttori d’escursione.

Alla fine dell’ escursione, previo versamento di una  quota di 10 euro , è prevista una degustazione in cantina con  vini della cantina La Guardiense e prodotti locali.

La partecipazione all’escursione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata del programma dell’attività, come presentato nella scheda di escursione, e delle norme del “Regolamento di partecipazione alle attività Sociali”  del C.A.I. di Benevento, disponibile all’indirizzo https://bit.ly/3wq5Ilo. 

Avvertenze

a) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche.

b) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

Per info e adesioni contattare

Michelino Barricella – 328.3270168
Angelo Campone – 328.7039800

Descrizione dell’itinerario

L’escursione , di circa 10 km, si svolge tra i comuni di Guardia Sanframondi e Castelvenere, con percorso ad anello, privo di difficoltà tecniche: si parte a pochi metri dalla Cantina La Guardiense, e, appena pochi passi   già  ci si immerge  tra i filari di falanghina ed aglianico DOC ed altri vitigni (greco e fiano del Sannio, malvasia di candia,trebbiano..) pronti per la vendemmia che ci accompagneranno  per tutto il percorso;

di fronte si stagliano il monte Pentime ed il massiccio di Camposauro, come un immenso sfondo che ci accompagna per gran parte della discesa, attraversando le località San Rocco, Costa del Duca, Selvozza e Bosco Caldaia.

Il panorama è particolarmente piacevole e non è immaginabile percorrendo le principali vie di comunicazione a valle: bisogna addentrarsi tra i campi, delimitati da sterrati facilmente percorribili, che spesso segnano spesso i confini tra le proprietà, per godere appieno del fascino di quanto la natura ci offre;  solo così ci si può rendere conto della grande quantità di vigneti che ammanta i dolci rilievi e comprendere come tutto ciò sia anche funzionale all’ economia del territorio. Risulta piacevole anche la parte che percorreremo su asfalto in salita che inizia da località Monaci, con rari passaggi di automobili, e qualche mezzo agricolo che transita per la vendemmia in corso, che ben si integra nel paesaggio circostante.  

Nella seconda parte, attraversando le località Grottola e  Palombaia , durante la risalita in direzione di Guardia Sanframondi, il panorama cambia, ma non è meno piacevole, con vista del paese arroccato sui primi contrafforti delle alture montane retrostanti; alla nostra sinistra, in lontananza, i monti del Matese.

Resta la sensazione di aver visitato un luogo antico quanto antica è la produzione del vino, ma finalizzato ad una modernità ben rappresentata dalla struttura e dalle attrezzature della Cantina la Guardiense uno dei fari della produzione vinicola della nostra Provincia.        

L’escursione è stata realizzata con la preziosa collaborazione del Circolo Viticultori Associati di Guardia Sanframondi e della Cantina la Guardiense                              

23 settembre – Wine trekking